Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

mercoledì 15 settembre 2010

leggere, leggere, leggere...

mercoledì 15 settembre 2010 0
Come sempre più spesso accade, anche quelli di Repubblica non leggono bene le cose, e di conseguenza fanno articoli falsati dalla loro ignoranza.
Oggi per esempio, su Repubblica.it si parla di robot che mentono e si cita Asimov.
Il rimando dalla home page dice: 'robot bugiardi; un algoritmo smentisce Asimov'.
Oibò, andiamo a leggere; poi si scopre che l'articolo da ragione ad Asimov (o meglio, evidenzia quello che Asimov ha scritto) e cita la prima legge della robotica, che un robot sarebbe in grado di evitare, mentendo.
Ma benedetti figlioli, se solo aveste aperto wikipedia scoprireste che le leggi della Robotica sono tre, e che per l'appunto 'tutelano' l'uomo.
Il link lo trovate QUI.
buona lettura
voster semper voster

venerdì 27 agosto 2010

vergognarsi un po' (ma ne valeva la pena)

venerdì 27 agosto 2010 0
Qualche giorno fa, in vacanza sul lago, ho portato Anna a 'sfogarsi' sui giochi gonfiabili.
Insomma, mentre lei saltagrillava da uno scivolo all'altro, dalla casa di Topolino al castello del drago, io mi sono messo a sfogliare svogliatamente il Corriere del giorno, messo gentilmente a disposizione dei genitori dai gestori (ah, c'erano anche varie amenità gossippare, evitate come la peste).
Per farla breve, vengo attirato da un trafiletto che esaltava una strana combinazione letteral-musicale: si tratta di una raccolta di poesie surreali di Fosco Maraini e musicate da Bollani e cantate da Altomare: 'gnòsi delle fànfole'.
A corto di penna e taccuino (male, tutti gli architetti girano per il mondo con quegli strumenti in tasca...) mi sono guardati intorno con circospezione per poi... straaaap! per mettermi in tasca la preziosa recensione. Mi sono un po' vergognato del gesto (assolutamente egoistico, e se la stessa cosa interessava poi a qualcun altro?); ma una volta comperato il libro+cd mi sono messo in pace con la coscienza... è davvero straordinario (...e mi ricorda anche un po' il Capossela di 'canzoni a manovella')

voster semper voster

venerdì 18 giugno 2010

[senza parole]

venerdì 18 giugno 2010 0
Oggi sono in lutto. Sarà difficilissimo da superare (e da elaborare)...



voster semper voster

mercoledì 21 aprile 2010

l'Eden di José

mercoledì 21 aprile 2010 0
Saramago, non Mourinho.
Vabbè che dopo l'impresa di ieri sera l'Inter è (quasi) in Paradiso, ma non esageriamo.
La coincidenza è, appunto, una coincidenza; ma è data anche dal fatto che ieri l'anticipazione (esilarante e fantastica, come sempre) del nuovo libro di Saramago su Repubblica era solo sul cartaceo. Oggi, QUI, il link.

voster semper voster

lunedì 12 aprile 2010

Bruno Vespa? Dilettante

lunedì 12 aprile 2010 0
Vespa è oramai un mio mito (no, non parlo della sua veste di 'zerbinato'); lo è diventato grazie ai suoi modellini di case dei delitti (leggendario e capostipite fu lo chalet di Cogne).
Infatti a ogni delitto irrisolto menzionato nei tiggì io penso subito: uh, vedrai che ora Vespa ci fa una bella trasmissione con tanto di modellino (è capitato ultimamente anche per il delitto di Brenda del caso Marrazzo).
Ma tra gli anni Quaranta e Cinquanta la Dell pubblicava dei tascabili noir la cui controcopertina era la mappa dei luoghi ove si svolgeva la vicenda narrata: una porzione di città (pensa, sembra google-maps...), uno spaccato di una casetta lungo il fiume, o la sezione di un 'flat' di Brooklin... persino Marte!; non per niente la collana si intitolava 'mapback'.
Lo stesso fece poi Malet con 'les nouveaux mystères de Paris' di Nestor Burma, includendo la mappa dell'Arrondissement nel quale il delitto si compiva (e veniva poi risolto) all'inizio della narrazione.
Una selezione delle copertine-controcopertine della Dell (ad alta risoluzione) la trovate QUI.
Mentre QUI la serie completa (ma in formato piccolo...).

voster semper voster

mercoledì 23 dicembre 2009

l'architettura è un fumetto

mercoledì 23 dicembre 2009 2
Comma22, editrice di fumetti e graphic novels, fa uscire questo straordinario libercolo (mica tanto libercolo, sono comunque 160 pagine!) dove vengono raccolte e narrate numerose case contemporanee tra le più disparate e stranianti (due, massimo tre pagine per ognuna) in stile fumettoso coloratissimo un po' incerto, tra Vincino e Gipi (QUI un breve sfoglio).
Ansia da regalo? Forse questo fa per voi, per tutti voi (oh, io me lo sono comperato per me medesimo).

auguri

voster semper voster

mercoledì 9 dicembre 2009

stringatezza

mercoledì 9 dicembre 2009 0
Ho comperato un libello molto divertente di Félix Fénéon 'romanzi in tre righe'; l'autore, nel 1906 aveva una rubrica su un quotidiano francese di 'brevi di cronaca surreali' inventate che seguivano più o meno questa struttura: una riga per l'ambientazione, una per la cronaca e una per l'epilogo (a sorpresa...).
Un esempio:
'La signora Olympe Fraisse racconta di essere stata aggredita nel bosco di Bordezac, nel Gard, da un satiro, che avrebbe inflitto ai suoi 66 anni ripetuti, meravigliosi oltraggi'.

(quello che mi fa impazzire è la virgola dopo 'ripetuti'...)

Straordinario... degno di Twitter. E infatti Twitter se l'è già accaparrato...

voster semper voster

p.s. ottimo anche come pensierino natalizio...

mercoledì 7 ottobre 2009

codici cifrati

mercoledì 7 ottobre 2009 0
In principio fu 'Enigma', la macchina per creare e decifrare codici crittografati usata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, e scoperta 'per caso' dagli inglesi (grazie alla quale, si dice, gli alleati vinsero la guerra).
Poi, tra le varie vicende, ricordiamo il congresso dei socialisti francesi di Epinay, quello dell'ascesa 'al trono' di François Mitterrand. Mitterrand, detto 'il fiorentino' per l'abilità e l'acutezza nello svelare e creare intrighi e trame segrete, ricorse (così pare) a un 'codice delle penne' per capire, senza bisogno di parlare o fare cenni, chi era passato alla sua mozione durante il dibattito congressuale; un preciso codice delle penne nel taschino delle giacche permetteva a Tonton di avere il polso della situazione, del congresso, del partito.
Ora è la volta di Magdalene Albright, ex-segretario di stato di Clinton, che in un libro racconta della sua 'diplomazia delle spille', i loro significati, i loro codici (anche in mostra a New York).

voster semper voster

venerdì 31 luglio 2009

sotto l'ombrellone

venerdì 31 luglio 2009 0



Sì lo so, consigli per una buona lettura ne avrete già avuti, tutti segnati sul vostro bel quadernino, pronti per entrare in una libreria e dare fondo alla carta di credito...
Tre miei suggerimenti:
_ Paul Auster; 'il libro delle illusioni' (einaudi); credo che sia il libro che mi è piaciuto di più negli ultimi due o tre anni. E' un concentrato di situazioni strampalate intorno alla vita di un attore del muto che, all'apice del successo, semplicemente scompare; dentro c'è: il viaggio e la scoperta dopo una catastrofe (abbastanza classico in Auster), una pazzesca descrizione -inquadratura per inquadratura- di un -ovviamente inventato- film muto, il mito americano dell'immigrato, l'amore impossibile e un finale che... chevvelodicoaffare.
_ Marino Niola: 'si fa presto a dire cotto' (garzanti); interessante libercolo di 'appunti sparsi' di antropologia culinaria, tra tradizione e piccole scoperte inattese. Purtroppo lo trovo un po' troppo 'appunti sparsi', nel senso che alcuni argomenti meriterebbero una più approfondita visione...
_ Jack Turner: 'Spezie - storia di una tentazione' (araba fenice); intrigante e affascinante storia delle spezie nella storia, tra vie d'acqua e di terra, tra magia e sfoggio di potenza.

Io invece mi dedicherò a un classico: Jonathan Swift 'i viaggi di Gulliver'...

Eppoi ci sono anche QUESTI suggerimenti passati...

Da domani, e per il periodo vacanziero, niente post (credo, spero)...
buone vacanze!

voster semper voster

mercoledì 10 giugno 2009

andare a fondo

mercoledì 10 giugno 2009 0
Quando si dice 'scavare in un libro' per cercarne l'essenza... letteralmente!

voster semper voster

mercoledì 27 maggio 2009

surviving design

mercoledì 27 maggio 2009 0
E' uscito un libro con una raccolta di oggetti di riciclo realizzati dai detenuti di San Vittore per l'uso quotidiano (loro); presentato ieri in Feltrinelli da Ale e Franz.

voster semper voster

lunedì 30 marzo 2009

Cappuccetto Rosso 2.0

lunedì 30 marzo 2009 0
Geniale! Una via di mezzo tra lo chalet di Cogne di Bruno Vespa (!) e un manuale informatico...



(un grazie a Cristano Valli, che lo ha riportato sul suo blog)

voster semper voster

venerdì 27 marzo 2009

viva la tivù

venerdì 27 marzo 2009 0
A volte Fazio non lo sopporto, soprattutto quando è tra lo stupìto-stupido e il sussieguoso... ma lo speciale con Saviano di mercoledì sarà un pezzo di televisione da ricordare (come il Paolini sul Vajont del novantasette)
QUI (finchè la lasceranno) in streaming la trasmissione completa

voster semper voster

giovedì 12 marzo 2009

Profezia

giovedì 12 marzo 2009 0
About la proposta di Silvio di far votare solo i Capigruppo alla Camera e al Senato, un profetico racconto di Asimov del 1955 (!)... ve lo regalo!



voster semper voster

venerdì 27 febbraio 2009

filosofia per i più piccoli

venerdì 27 febbraio 2009 0
Oggi segnalo un libro pazzescamente bello e interessante per i più piccoli (ma mica poi tanto...) e per i più grandi (io l'ho comperato per me...)

qui sotto uno sfoglio in piccolo - utilizzando le freccine; cliccando sull'immagine invece, link automatico allo sfoglio quasi completo della versione francese


voster semper voster

venerdì 26 settembre 2008

Funeral Train

venerdì 26 settembre 2008 1
Ne avevo già parlato qui, a proposito delle foto del 'funeral train' di RFK e del libro relativo uscito da poco.
Grazie al blog di Luca Sofri, ho scoperto anche un video su youtube.
Credo che anche da queste semplici (?) immagini si possa capire (che lo si voglia o no) la grandezza dell'Amerika.
Ve lo posto


voster semper voster

lunedì 30 giugno 2008

si ricomincia

lunedì 30 giugno 2008 0
Eccoci qua, al rientro dopo una settimana di mare (ma la Ninna se ne fa due, la seconda con i nonni), alle prese con il solito tran-tran quotidiano.
E’ andata bene. La Ninna, dapprima molto diffidente nei confronti della sabbia e dell’acqua, alla fine ci ha preso gusto, e domenica mattina si tuffava (letteralmente) nel mare, con viva preoccupazione (nostra) per una sana (?) bevuta salata…
Località prettamente per famiglie con bimbi… soprattutto milanesi: bellissimi, alla modissima, a volte insopportabili, con interi Tir di giochi da spiaggia e spesso con tata ‘di fuori’ al seguito… così come - a volte - insopportabili mamme con ‘birignao’ altezzoso (e suv, ovvio…).
Ma si potevano facilmente schivare.
Abbiamo, com'è ovvio, invece subito legato con una bella famiglia romano-milanese, che in un ambiente così 'bling-bling' mi sembrava invece - come dire - vera, disincantata. Non nell’accezione di ‘svampita’, ma proprio così, spensierata, come se le cose della vita scivolassero loro addosso senza scalfirle. Marta (di anni 4) ha subito riscontrato i favori della Ninna – nonostante la differenza di età - e passeggiavano mano nella mano lungo la sabbia; la mamma Michelle (con Elio al seguito – mesi 6) e Lorenzo si gestivano i figli (a turno) senza apparenti screzi o insofferenze, naturalmente.
Solo l’ultimo giorno ci siamo presentati ‘ufficialmente’, ma era come se non ce ne fosse reale bisogno (per dire, io per cinque giorno sono stato, agli occhi di Marta, il ‘papà di Anna’…). Ho così scoperto che Michelle gestisce una libreria nel centro di Roma molto interessante e, visitandone oggi il sito, ho capito perché – a pelle – mi sono trovato bene con loro (io a queste cose delle ‘affinità’ ci credo abbastanza…).
(poi, ad essere sinceri, in una spiaggia piena di inutili bikini (!!!) per bimbe di due-tre anni, il fatto che Marta girasse nuda - con assoluta naturalezza - per lo stabilimento ha accentuato la mia simpatia nei loro confronti…)

voster semper voster

lunedì 12 maggio 2008

nestorburma? Nestor Burma...

lunedì 12 maggio 2008 0
Giusi, nel commento al post 'neologismo...' mi chiede perchè il mio nickname è 'nestorburma'...
E' vero, nei 'buoni propositi' iniziali non l'ho detto, e mi sembra doveroso farlo ora.
Dunque, Nestor Burma è il nome di un detective privato protagonista di innumerevoli romanzi polizieschi di Léo Malet.
Personaggio schivo, burbero e a volte cinico (uh... mi ricorda il Doctor House...) è l'alter-ego letterario di Malet, scrittore nato surrealista, cresciuto 'realista' (nel senso di fedele al 'realismo') ma soprattutto vissuto (e morto) da anarchico.
Malet (e di conseguenza Nesto Burma) è noto soprattutto per la serie di romanzi polizieschi 'I nuovi misteri di Parigi' ambientati ognuno all'interno di un arrondissement (20 arrondissements=20 romanzi, ma si è fermato a quindici o sedici, non ricordo...) nei quali il detective 'che mette KO il mistero' -come indicato sulla targa della sua agenzia 'fiat lux'- è alle prese con le innumerevoli sfaccettature di Paname: dall'ambiente dell'aristocrazia del XVI al mondo ebraico del IV; dall'anarchia zingaresca del XIII alle paillettes e i lustrini dei Grands Boulevards del IX... insomma, una vera goduria per la mente di tutti gli innamorati di Parigi...

voster semper voster
 
◄Design by Nestorburma su base Pocket