voster semper voster
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
mercoledì 23 giugno 2010
Grande Capo indiano...
mercoledì 23 giugno 2010
0
Non so perchè (o forse sì), ma leggendo l'articolo sull'articolo del nostro (Milano, Italia, Europa, Mondo) Assessore alla Cultura e Grandi Eventi, mi viene in mente come potrebbe commentare il grande capo indiano Estiqaatsi...
post-it:
comunicazione,
cultura,
luoghi comuni,
notizie dalla città di M,
parole
venerdì 28 maggio 2010
that's America
venerdì 28 maggio 2010
0
Una delle cose più belle e poetiche mai fatte (girate, cantate, scritte) about la 'provincia americana.
buona visione e buon week-end
voster semper voster
David Byrne filma True Stories nel 1986 ed è subito leggenda (mi ricordo averlo visto all'Anteo in v.o. sottotitolata).
Dal momento che in dvd non esiste, qui sotto la prima parte (e poi nella pagina, anche le altre).
buona visione e buon week-end
voster semper voster
lunedì 24 maggio 2010
en attendant EXPO I
lunedì 24 maggio 2010
0
In attesa che le nostre beghe di strapaese risolvano il 'sudoku' EXPO, a Parigi, con molti meno soldi, fanno quello che da noi si farà (?) spendendo miliardi di Euro... Lungo gli Champs Elisées!
voster semper voster
post-it:
beghe,
cultura,
notizie dalla città di M,
Parigi
martedì 4 maggio 2010
servizio pubblico sì, ma non fino in fondo...
martedì 4 maggio 2010
0
Domenica sera la Rai ha offerto (oh, sia chiaro, facendo un po' di zapping, e avendo un po' di culo, Raistoria è abbastanza carbonara) un mirabile esempio di 'servizio pubblico'.
Su Rai3 la solita Gabanelli ma alle prese con la sanità lombarda, 'fiore all'occhiello' (un po' ciello, scusate la rima, ma mi è venuta così) del 'Celeste'.
Poi verso le undicietrenta su Raistoria, 'Spalti di guerra' interessante e commovente documentario sul campionato di Calcio '43-'44, quello fantasma e vinto dai VV.FF. di La Spezia.
Fin qui tutto bene (il problema è l'atterraggio, diceva quell'altro), la trasmissione della Gabanelli è regolarmente in streaming. Ma 'spalti di guerra' no, c'è solo QUESTA patetica paginetta (per non parlare dell'intera homepage di Raistoria... non si può neanche fare una ricerca per parole chiave, disarmante). Ma con le tecnologie attuali non sarebbe banalmente facile mettere tutto a disposizione di tutti?
Come sempre, quellidellarai hanno una miniera sotto al culo, ma non la sanno sfruttare.
voster semper voster
post-it:
comunicazione,
cultura,
ma perchè...,
tivvù
lunedì 1 febbraio 2010
Amerika II
lunedì 1 febbraio 2010
0

Altra bella selezione di immagini QUI e QUI.
(grazie a "Roadsidepictures" per le belle collezioni su Flikr...)
voster semper voster
post-it:
Amerika,
architettura,
cibo,
cinema,
cultura
Amerika

New York e i motel.
Perchè ritengo che entrambi siano gli archetipi della vita statunitense: la grande città dove chiunque può riuscire; e il viaggio in un paese interminabile, in cui puoi passare ore e ore al volante su una strada dritta come una fucilata senza incrociare nessuno.
E allora penso al Cinema americano, che ha fatto di queste lande desolate il naturale sfondo per film epici fatti di fughe e sotterfugi, da 'Thelma & Louise' a 'Duel'... come in un romanzo di Paul Auster.
Una bella selezione di foto (e cartoline d'epoca) di Motels americani la potete trovare QUI.
Mentre QUI ci sono gli interni.
voster semper voster
post-it:
Amerika,
architettura,
cinema,
cultura
lunedì 14 dicembre 2009
filotto
lunedì 14 dicembre 2009
0

Dopo il Louvre-Parigi (insomma, quello vero) e la dépendance ad Abu-Dhabi a opera di Jean Nouvel (in costruzione), una nuova sede del museo parigino vedrà la luce a Lens nel Nord-Pas-de-Calais (in piena zona mineraria) tra città-giardino operaie (di rara, struggente bellezza, ne ho 'visitate' alcune durante uno dei miei viaggi da amici della zona), Terrils (le montagne di scarti minerari che punteggiano l'intera regione, partimonio UNESCO) e Beffrois (le Torri campanarie fiamminghe, anche loro patrimonio UNESCO).
E noi litighiamo ancora per la risistemazione di Brera e il trasferimento dell'Accademia...
voster semper voster
post-it:
architettura,
cultura,
stagioni,
tempi duri
mercoledì 7 ottobre 2009
codici cifrati
mercoledì 7 ottobre 2009
0

Poi, tra le varie vicende, ricordiamo il congresso dei socialisti francesi di Epinay, quello dell'ascesa 'al trono' di François Mitterrand. Mitterrand, detto 'il fiorentino' per l'abilità e l'acutezza nello svelare e creare intrighi e trame segrete, ricorse (così pare) a un 'codice delle penne' per capire, senza bisogno di parlare o fare cenni, chi era passato alla sua mozione durante il dibattito congressuale; un preciso codice delle penne nel taschino delle giacche permetteva a Tonton di avere il polso della situazione, del congresso, del partito.
Ora è la volta di Magdalene Albright, ex-segretario di stato di Clinton, che in un libro racconta della sua 'diplomazia delle spille', i loro significati, i loro codici (anche in mostra a New York).
voster semper voster
lunedì 5 ottobre 2009
lo spadone e i soldi pubblici
lunedì 5 ottobre 2009
0
E' uscito (o sta per uscire?) il Kolossal fortemente voluto da Bossi (che ruppe i maroni anche a Saccà e Papi... remember, dal terzo minuto in poi?) sul Barbarossa e Alberto da Giussano.
Qui il link al trailer (non metto il video neanche sotto tortura).
Michele Serra ne fa un' "Amaca", Franco Cardini fa le pulci storiche al film mentre Robecchi lo demolisce politicamente e Matteo Bordone lo attacca, cinematograficamente parlando.
Ah, ministro Brunetta... il film è fatto dai soldi pubblici (pare, pare 30 milioni di 'neuri')...
Ah, ministro Brunetta, però lei ha ragione: le critiche di cui sopra sono dettate dal livore invidioso del 'culturame'.
Apperò: vedo che i film precedenti di Martinelli al cinema sono un flop... questi sì, colossali... anche lui allora 'a casa; confrontatevi con il mercato' Brunetta dixit; sennò, caro ministro, non vale...
voster semper voster
update 8 ottobre: oggi ne parla anche Natalia Aspesi
Qui il link al trailer (non metto il video neanche sotto tortura).
Michele Serra ne fa un' "Amaca", Franco Cardini fa le pulci storiche al film mentre Robecchi lo demolisce politicamente e Matteo Bordone lo attacca, cinematograficamente parlando.
Ah, ministro Brunetta... il film è fatto dai soldi pubblici (pare, pare 30 milioni di 'neuri')...
Ah, ministro Brunetta, però lei ha ragione: le critiche di cui sopra sono dettate dal livore invidioso del 'culturame'.
Apperò: vedo che i film precedenti di Martinelli al cinema sono un flop... questi sì, colossali... anche lui allora 'a casa; confrontatevi con il mercato' Brunetta dixit; sennò, caro ministro, non vale...
voster semper voster
update 8 ottobre: oggi ne parla anche Natalia Aspesi
martedì 29 settembre 2009
lezioni americane
martedì 29 settembre 2009
0
E poi uno si chiede perchè le università americane sono tra le migliori (e più care...) del mondo...
Perchè ci sono (tra l'altro) cose come QUESTE. (dal blog di Luca)
Ma cchetelodicoafare...
voster semper voster
Perchè ci sono (tra l'altro) cose come QUESTE. (dal blog di Luca)
Ma cchetelodicoafare...
voster semper voster
post-it:
Amerika,
comunicazione,
cultura,
filosofia
lunedì 28 settembre 2009
la chiavetta di Sandro
lunedì 28 settembre 2009
0
Vi ricordate l'imbarazzante invettiva di Brunetta contro 'il culturame' e la battuta su Bondi che 'gira la chiavetta'?
Chissà se il buon (?) Sandro ha visto la puntata di ieri sera di 'Presa diretta' di Iacona su rai tre, about il nostro partimonio artistico-culturale in disarmo...
(ah, l'appunto è anche per MVB...)
voster semper voster
Chissà se il buon (?) Sandro ha visto la puntata di ieri sera di 'Presa diretta' di Iacona su rai tre, about il nostro partimonio artistico-culturale in disarmo...
(ah, l'appunto è anche per MVB...)
voster semper voster
lunedì 21 settembre 2009
l'arte illuminata
lunedì 21 settembre 2009
0

Ora, la 'scusa' è quella del risparmio energetico; ma le voci al riguardo sono contrastanti.
In primo luogo pare (pare) che per essere veramente risparmiose debbano sempre rimanere accese, almeno quelle che vengono utilizzate spesso (tipo in cucina o in bagno), a causa dello 'spunto' di accensione, che 'consuma' tantissima energia (un po' come i tram di ultima generazione...).
Poi c'è il problema dello smaltimento: dal momento che hanno decine di componenti diversi (tra cui il mercurio, poco ma ce n'è), dove e come vanno riciclate???
In ultimo c'è il problema (relativo, trattasi di 'culturame'...) delle opere d'arte e delle installazioni moderne fatte con lampadine e neon... ne parlava con grande interesse Metropolis, trasmissione culturale di Arte sabato scorso; i musei stanno patendo questo bando, e per il momento fanno grandi scorte di lampadine per permettere ai visitatori di 'vedere' le opere come sono state create: cioè accese (e con le lampadine giuste, di voltaggio e forma).
Analoga situazione per i musei di design? Non proprio, dal momento che le lampade esposte sono solitamente sì con lampadina, ma non necessariamente (anzi, praticamente mai) accesa.
voster semper voster
lunedì 14 settembre 2009
chiamate la neuro
lunedì 14 settembre 2009
3
Qualche anno fa c'era qualcuno che diceva: 'io quando sento parlare di cultura, metto mano alla pistola'.
Mi sembra che ci si avvicini parecchio:
voster semper voster
Mi sembra che ci si avvicini parecchio:
voster semper voster
post-it:
cultura,
stagioni,
tempi duri
venerdì 10 luglio 2009
Miiiiticoooo Expo
venerdì 10 luglio 2009
0

Non so perchè, ma io sono diffidente 'a pelle' nei confronti di coloro i quali definiscono 'mitico' qualsiasi cosa, dal concerto di Woodstock alla direzione del Corsera di Luigi Albertini (Bondi dixit, riga sei), così come diffidavo dalla rucola negli anni Ottanta o dal Sushi-Restaurant nei Novanta.
Ma perchè si deve sempre fare 'i giovani' o i 'figaccioni' e dire 'mitico' anche quando è fuori luogo???
L'unico che si può permettere, nella società odierna, di continuare a strillare 'miiiitico' a ogni piè sospinto è Homer Simpson, al quale -non me ne voglia- il Ministro Bondi un po' assomiglia.
E se poi il ministro vuol vedere come si fa a ribaltare un museo e farlo diventare il più importante del mondo...
voster semper voster
post-it:
architettura,
cultura,
Milano,
stagioni
evoluzione nell'informazione

Ma in soldoni, cos'è? Avete presente quei disegnetti, diagrammini, schemini vari che illustrano le cose (soprattutto le tragedie, o le curiosità) sui giornali o la sua evoluzione televisiva, cioè la Villetta in cartone di Cogne da Vespa? Ecco, quella cosa lì.
Ho scoperto un bellissimo blog... da oggi nella sidebar nella categoria 'blogghisti di tutto il mondo...'
voster semper voster
martedì 7 luglio 2009
combattere per il verde
martedì 7 luglio 2009
3

voster semper voster
venerdì 12 giugno 2009
dopo di lui, il riflusso
venerdì 12 giugno 2009
0
Trent'anni fa moriva Demetrio Stratos, uno dei più grandi sperimentatori italiani del secondo dopoguerra in fatto di musica (con gli Area) e studio della voce.
A detta di molti (fra cui Mauro Pagani), il concerto-tributo in suo onore (in origine era stato organizzato per raccogliere fondi per la sua difficile operazione al cuore, ma morì il giorno prima), fu il 'funerale' degli anni '70 e l'inizio del riflusso.
Qui sotto qualche ricordo musicale.
voster semper voster
p.s. come potete vedere, i primi due filmati sono di una trasmissione RAI; pensate che oggi un gruppo così all'avanguardia potrebbe passare in tv, con uno speciale?
A detta di molti (fra cui Mauro Pagani), il concerto-tributo in suo onore (in origine era stato organizzato per raccogliere fondi per la sua difficile operazione al cuore, ma morì il giorno prima), fu il 'funerale' degli anni '70 e l'inizio del riflusso.
Qui sotto qualche ricordo musicale.
voster semper voster
p.s. come potete vedere, i primi due filmati sono di una trasmissione RAI; pensate che oggi un gruppo così all'avanguardia potrebbe passare in tv, con uno speciale?
giovedì 14 maggio 2009
André Breton 2.0
giovedì 14 maggio 2009
1

ripreso dal blog di Cristano Valli, tra l'altro uno degli autori
voster semper voster
giovedì 7 maggio 2009
La rivoluzione ha 90 anni
giovedì 7 maggio 2009
0
Avete fatto mente locale? Non quella d'Ottobre; ma la fondazione del Bauhaus.
Il Novecento delle arti non sarà più lo stesso! Grandi celebrazioni in Germania.
voster semper voster
Il Novecento delle arti non sarà più lo stesso! Grandi celebrazioni in Germania.
voster semper voster
post-it:
architettura,
cultura,
design,
grafica,
stagioni
martedì 28 aprile 2009
ctrl C + ctrl V
martedì 28 aprile 2009
0

Daniele Villa è un artista che ha fatto (e fa) del collage la sua forma espressiva nel campo dell'arte (segnalato da Luca)
voster semper voster
Iscriviti a:
Post (Atom)