


Sì lo so, consigli per una buona lettura ne avrete già avuti, tutti segnati sul vostro bel quadernino, pronti per entrare in una libreria e dare fondo alla carta di credito...
Tre miei suggerimenti:
_ Paul Auster; 'il libro delle illusioni' (einaudi); credo che sia il libro che mi è piaciuto di più negli ultimi due o tre anni. E' un concentrato di situazioni strampalate intorno alla vita di un attore del muto che, all'apice del successo, semplicemente scompare; dentro c'è: il viaggio e la scoperta dopo una catastrofe (abbastanza classico in Auster), una pazzesca descrizione -inquadratura per inquadratura- di un -ovviamente inventato- film muto, il mito americano dell'immigrato, l'amore impossibile e un finale che... chevvelodicoaffare.
_ Marino Niola: 'si fa presto a dire cotto' (garzanti); interessante libercolo di 'appunti sparsi' di antropologia culinaria, tra tradizione e piccole scoperte inattese. Purtroppo lo trovo un po' troppo 'appunti sparsi', nel senso che alcuni argomenti meriterebbero una più approfondita visione...
_ Jack Turner: 'Spezie - storia di una tentazione' (araba fenice); intrigante e affascinante storia delle spezie nella storia, tra vie d'acqua e di terra, tra magia e sfoggio di potenza.
Io invece mi dedicherò a un classico: Jonathan Swift 'i viaggi di Gulliver'...
Eppoi ci sono anche QUESTI suggerimenti passati...
Da domani, e per il periodo vacanziero, niente post (credo, spero)...
buone vacanze!
voster semper voster
voster semper voster
0 = qualcosa da dire?:
Posta un commento