We will walk, on the land - We will breathe, of the air - We will drink, from the stream - We will live... hold the line, hold the line... hold the line
Ok, diciamo pure che con la fine del precedente millennio lo spettro politico è più ampio, e che è difficile suddividere il mondo in due blocchi; e la politica in due ideologie.
Update a quanto (erroneamente) riferito ieri: Saviano non è stupito dell'indifferenza della gente, anzi. Afferma che è la quotidianità, e spiega anche perchè.
Giornata 'normale' nel napoletano: si ammazza una persona sull'uscio di un negozio nell'indifferenza generale; anzi, volendo essere 'cinici', l'aspetto più straniante (e sconvolgente) sono proprio le decine di persone che scavalcano l'ostacolo riverso sul marciapiede, come fosse una pozzanghera, o una deiezione canina. Aspetto che ha colpito anche Saviano.
Nelle cronache del Basso impero non poteva mancare la notizia che Federico Moccia scrive i 'pizzini' dei Baci Perugina; a quando quelli di Bondi? Forse però farsi fare gli m&m's personalizzati sarebbe un colpo da maestro (e magari te la dà anche...)
Mi sento in dovere di promuovere questi QUI, ovvero i creatori di Machinarium: Il gioco l'ho acquistato due giorni fa e sono stati i 13 euri megli spesi per un software negli ultimi anni. E' impossibile uscire dalla gabbia mentale che crea Machinarium; è un tipico gioco 'esplora&clicca' ma molto complesso: per ogni livello bisogna girare, toccare, raccogliere, assemblare e, soprattutto, risolvere un rompicapo per poter accedere a quello successivo. Ingegnosa l'idea di non avere dialoghi ma piccoli fumetti-storie che ci fanno capire il pre o cosa si deve fare. Last but not least, nel pacchetto download è inclusa la 'colonna sonora' ovvero una decina di brani 'ambient' che valgono da soli l'acquisto di Machinarium (non è vero, il gioco vale l'acquisto... ma è per dimostrare che basta poco per dare un plus di notevole fattura). Loro sono di Praga e sono l'esempio più lampante di come per fare un prodotto eccellente non è necessario spendere vagonate di milioni di dollari.
Interessante reportage di Visetti su Repubblica di oggi a Yiwu-Cina dove si producono il 95% dei prodotto low-cost del mondo (e il 92% di ciò che ci scambieremo a Natale) suddivisi in 34217 (trentaquattromiladuecentodiciassette!!!) classi di prodotti.
Marx era di passaggio, ma è andato in pensione; ha preso il suo posto Milton Friedman; e sta benone.
... e poi voi tutti sapete come continua 'spandi, spendi, effendi' di Rino Gaetano. Oggi Maria Laura Rodotà scrive sul Corriere a proposito della polemica Bindi (Rosy, non Umberto) - Papi su bellezza & intelligenza.
E' uno stillicidio... ora contro 'Barbarossa' ci si mette anche Francesco Merlo su Repubblica; d'altronde, su un giornale comunista che non fa altro che denigrare e essere 'contro'... ma se i 'padani' non vanno a vedere il loro 'Braveheart' cosa devo fare, andarci io? Che Martinelli mi ha sempre fatto cagare? Ah, ripeto trentamilionidieuri è costato e magrississimissimo incasso al botteghino... Brunetta??? toc, toc... ci sei??? ci senti???
...ma anche i Pink Floyd, i Genesis, la PFM... e poi persino i Sex Pistols e i Clash, parlando di musica e di lp; e poi tutti al festival di 'Re nudo' al Parco Lambro.
A breve sui nostri schermi anche 'il Cacciatore' di Michael Cimino e 'la grande abbuffara' di Marco Ferreri.
E in spiaggia tutti al leggere 'Le città invisibili' e 'Porci con le ali'.
Da domani in vendita la bicicletta Graziella, e per Natale un bel cubo di Rubik.
Lo dice Giampaolo Pansa intervistato da Aldo Cazzollo sul Corriere di oggi: 'si sente aria di Anni Settanta'.
Paolo Conte, pianoforte e kazoo (una delle canzoni più belle dell'album 'concerti'):
Se capiste con che sguardo lui ci guarda mentre noi stiamo suonando e dal porto del suo cuore un bastimento nella sera prende il largo. Ha davvero dei begli occhi da aquilotto il nostro amico Angiolino e ogni volta ci regala un bel biscotto il nostro amico Angiolino. Il nostro amico Angiolino... (pernacchia con il kazoo) Ha una moglie tutta bionda e tutta bella il nostro amico Angiolino e ogni volta ci regala una frittella con le mele e con il vino. Noi suoniamo e suscitiamo sentimeni e i sentimenti se ne vanno a impigliarsi nei capelli tutti biondi della moglie di Angiolino. Il nostro amico Angiolino... (pernacchia con il kazoo)
In principio fu 'Enigma', la macchina per creare e decifrare codici crittografati usata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, e scoperta 'per caso' dagli inglesi (grazie alla quale, si dice, gli alleati vinsero la guerra).
Poi, tra le varie vicende, ricordiamo il congresso dei socialisti francesi di Epinay, quello dell'ascesa 'al trono' di François Mitterrand. Mitterrand, detto 'il fiorentino' per l'abilità e l'acutezza nello svelare e creare intrighi e trame segrete, ricorse (così pare) a un 'codice delle penne' per capire, senza bisogno di parlare o fare cenni, chi era passato alla sua mozione durante il dibattito congressuale; un preciso codice delle penne nel taschino delle giacche permetteva a Tonton di avere il polso della situazione, del congresso, del partito.
Ora è la volta di Magdalene Albright, ex-segretario di stato di Clinton, che in un libroracconta della sua 'diplomazia delle spille', i loro significati, i loro codici (anche in mostra a New York).
E' uscito (o sta per uscire?) il Kolossal fortemente voluto da Bossi (che ruppe i maroni anche a Saccà e Papi... remember, dal terzo minuto in poi?) sul Barbarossa e Alberto da Giussano. Qui il link al trailer (non metto il video neanche sotto tortura). Michele Serra ne fa un' "Amaca", Franco Cardini fa le pulci storiche al film mentre Robecchi lo demolisce politicamente e Matteo Bordone lo attacca, cinematograficamente parlando. Ah, ministro Brunetta... il film è fatto dai soldi pubblici (pare, pare 30 milioni di 'neuri')... Ah, ministro Brunetta, però lei ha ragione: le critiche di cui sopra sono dettate dal livore invidioso del 'culturame'. Apperò: vedo che i film precedenti di Martinelli al cinema sonoun flop... questi sì, colossali... anche lui allora 'a casa; confrontatevi con il mercato' Brunetta dixit; sennò, caro ministro, non vale...
voster semper voster
update 8 ottobre: oggi ne parla anche Natalia Aspesi
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001