
Vi prego, guardatele qui e qui.
La prima tabella mi sembra antiquata e 'demente', come la Mercalli rispetto alla scala Richter (la prima - lo sapete - misura i danni provocati, la seconda la magnituto del terremoto).
La seconda è, francamente, illeggibile (dunque, inapplicabile).
E' il classico pateracchio all'italiana... ma non è più facile fare come nelle nazioni evolute, cioè che chi guida NON beve? Dalla Francia in su, a turno c'è un amico che si 'sacrifica' per gli altri, e beve solo coca-cola (certo, che se poi pippa tutta la sera...).
voster semper voster
3 = qualcosa da dire?:
Concordo... Giulia
io penso che di suo l'idea non sia tanto assurda (se anche solo uno per evitare la sanzione beve un cocktail in meno e non si schianta contro un palo dopo aver provocato un incidente a catena per un attimo di distrazione è pur sempre un risultato). Certo, prima dovrebbe decifrare la tabella... ;)
Per fare che "chi guida non beve" bisogna mettere sanzioni serie e temibili... e la soglia di alcol nel sangue deve essere pari a 0 (così non si dovrebbe discutere di tabelle e tabelline).
Dite che si può?
@nandina:
lo so, è difficile... io abolirei del tutto le tabelle...
ma poi ci sono (all'italiana) tutte le varie manfrine su 'ecco, ci limitate la libertà' e vaccate del genere.
Inflessibili, puri e duri (come del resto in Francia, per esempio).
Certo che poi se basta andare in un Autogrill e comperare litri di alcoolici senza colpo ferire...
Ma lo sai che le tabelle affisse vengono utilizzate dai 'ggiovani' per fare a gara a chi si ubriaca di più?
Posta un commento